Albany, 15 ottobre 1936
Attenzione al dettaglio, Make sense, Visione sistemica, Premium Attitude, Premium Planner
24 Ago 2020
...È come una statua di marmo che si erge nel deserto e sia continuamente minacciata di seppellimento dai movimenti delle sabbie. Le mani di chi si pone al servizio del prossimo non devono avere un istante di quiete, affinché il marmo possa continuare a risplendere durevolmente al sole.
Albany, 15 ottobre 1936.
Albert Einstein si trova ad una riunione celebrativa dell’Università dello Stato di New York.
È il momento del suo discorso. Tiene la sua perorazione con destrezza ed entusiasmo.
Ad una certa dalla platea qualcuno chiede lui quale sia la velocità del suono.
Albert fa una piccola pausa, fissa l'interlocutore nello sguardo, infine afferma: “Non ricordo un'informazione del genere a memoria, si possono trovare facilmente nei libri."
L'uomo in platea sembra non pienamente soddisfatto della risposta.
Albert aggiunge:
" Lo scopo dell’istruzione non dovrebbe essere ricordare molte cose, bensì insegnare a ragionare!”
A cosa dovrebbe aspirare l'istruzione? Quella di Einstein è una visione all'avanguardia rispetto la sua epoca.
Nel suo libro "Einstein. Pensieri, idee e opinioni", lo scienziato afferma:
“Nel nostro caso la sola conoscenza della verità non è sufficiente; al contrario tale conoscenza va rinnovata di continuo, con sforzo incessante, se non si vuole che vada perduta. È come una statua di marmo che si erge nel deserto e sia continuamente minacciata di seppellimento dai movimenti delle sabbie. Le mani di chi si pone al servizio del prossimo non devono avere un istante di quiete, affinché il marmo possa continuare a risplendere durevolmente al sole."
Ad maiora Einstein!
related articles
